Morfologia e rapporti polmoni

Dei polmoni si riconoscono due facce, base, apice e margini (anteriore,inferiore,posteriore)

Faccia laterale o costovertebrale: è una superficie convessa, in rapporto con le coste, gli spazi intercostali e dietro con la colonna vertebrale.

Faccia mediale o mediastinica: su questa faccia è riconoscibile l’ilo del polmone, è in rapporto con gli altri organi presenti nel mediastino. Sotto all’ilo dei polmoni, in particolar modo a sinistra, è individuabile la fossa cardiaca, l’impronta dovuta al rapporto col cuore. Inoltre sulla facce mediali dei due polmoni sono individuabili dei solchi dovuti al rapporto con i vasi e con l’esofago. In particolare sulla faccia mediale del polmone sinistro ci sono i solchi dell’aorta toracica e dell’esofago, mentre sulla faccia mediale del polmone destro ci sono i solchi della vena azigos e della vena cava superiore. Come abbiamo detto la faccia mediale ospita anche l’ilo del polmone, attraverso il quale transitano i seguenti vasi: arterie polmonari, vene polmonari, bronchi primari, nervi e vasi linfatici.

Base: individuata dal rapporto con il sottostante diaframma. In rapporto a destra con il lobo destro del fegato, a sinistra con il lobo sinistro del fegato, con la milza e con lo stomaco. Indietro con i reni e la ghiandola surrenale.

Apice: è l’estremità appuntita del cono, che arriva al di sopra della clavicola.

Margini: anteriore molto sottile, a sinistra si individua l’incisura cardiaca, che forma la lingula. Il margine posteriore invece è arrotondato, dai contorni addolciti e il margine inferiore semilunare

Facebooktwitterpinterestlinkedin