Funzione del nefrone
La funzione del nefrone è quella di filtrare il plasma sanguigno a livello del glomerulo e regolare la composizione del filtrato (che prenderà poi il nome di urina) in base alle necessità funzionali del corpo umano, per esempio in relazione a delle variazioni di pressione. A livello del nefrone avvengono infatti il riassorbimento e la secrezione tubulare, con lo scopo di riciclare nutrienti e sostanze utili e di espellere prodotti di scarto come le scorie azotate (le pareti dei tubuli sono infatti impermeabili all’urea)
Descrizione del nefrone
Il nefrone è l’unità morfofunzionale del rene. All’incirca ogni rene contiene un milione/un milione e mezzo di nefroni.
Ogni nefrone è composto da: corpuscolo renale (glomerulo + capsula glomerulare), tubulo contorto prossimale, ansa di Henle e tubulo contorto distale. Questi ultimi 3 nel complesso vengono chiamati sistema tubulare renale.
Complessivamente i nefroni dei due reni filtrano circa 180 litri di plasma al giorno, una quantità impressionante. Dopo la filtrazione il risultato è di circa un litro e mezzo di urina.
Vediamo nel dettaglio i vari componenti di questo sistema. Partiamo dal corpuscolo renale.



