Elenchiamo i nervi encefalici che emergono dal ponte:
- VIII paio (statoacustico)
- VII paio (faciale)
- VI paio (abducente)
- V paio (trigemino)
Vediamo come sono caratterizzati:
- VIII paio (stato acustico o vestibolococleare): sensitivo puro. Comprende il nervo vestibolare e quello acustico, che raccolgono rispettivamente l’equilibrio puro e l’udito.
- VII paio (faciale): misto. Motore in quanto innerva i muscoli coinvolti nell’espressione facciale. Sensitivo in quanto raccoglie il gusto dai due terzi posteriori della lingua. Effettore viscerale parasimpatico in quanto innerva le ghiandole salivari (tranne la parotide) e le ghiandole lacrimali stimolandone la secrezione.
- VI paio (abducente): Motore in quanto innerva il muscolo retto laterale dell’occhio controllando i movimenti laterali del bulbo oculare.
- V paio (trigemino): Importante, due radici: sensitiva e motrice: confluiscono nel ganglio semilunare di Gasser. Da qui si sviluppano tre nervi distinti.
-oftalmico: raccoglie sensibilità dell’occhio ma anche della fronte e del naso
-mandibolare: raccoglie la sensibilità della regione mandibolare, labbro inferiore, arcata dentaria inferiore ma ha anche una componente motoria che va ad innervare i muscoli masticatori.
-mascellare: raccoglie la sensibilità della regione della mascella, ovvero guancia, labbro superiore, arcata dentaria superiore, seno mascellare



