Le fibre pregangliari (sia nell’ortosimparico che nel parasimpatico) sono colinergiche, ovvero utilizzano come neurotrasmettitore l’acetilcolina.
Le fibre postgangliari invece differiscono, in quanto sono colinergiche nel parasimpatico e adrenergiche nell’ortosimpatico, ovvero utilizzano come neurotrasmettitore la noradrenalina.
I recettori colinergici si dividono in:
-nicotinici
-muscarinici
I recettori adrenergici si dividono in:
-α : permettono vasocostrizione, dilatazione della pupilla (midriasi) e contrazione degli sfinteri (stomaco,vescica,intestino)
-β: permettono incremento di frequenza e forza del battito cardiaco così come la diminuzione della motilità gastrica



