Organizzazione della sostanza bianca del midollo spinale (fasci motori)

Fasci discendenti: sistema piramidale

I fasci discendenti, ovvero contenenti assoni di neuroni motori relativi al tratto cortico-bulbare controllano i movimenti di testa e collo, mentre quelli relativi al tratto cortico-spinale controllano i movimenti di tutto il resto del corpo con particolare accento sugli arti superiori.

Le vie piramidali sono fondamentali in quanto permettono gran parte dei movimenti del nostro corpo. Le vie piramidali prendono avvio dalla corteccia cerebrale, in particolare dalle cellule piramidali giganti. Le vie piramidali si suddividono in due fasci, quello piramidale diretto che è situato nel cordone anteriore (le cui fibre non si incrociano mai fino al neuromero di terminazione), ed il fascio piramidale crociato, che decorre nel cordone laterale e le cui fibre si incrociano a livello del bulbo a formare la decussazione delle piramidi.

Il controllo crociato a partire del telencefalo significa che la parte destra di quest’ultimo controlla i movimenti della parte sinistra del corpo e viceversa. Forse abbiamo dato troppo per scontato la provenienza di questi fasci di fibre nervose. I fasci originano infatti da neuroni che risiedono nella corteccia motoria, e che formano sinapsi con i neuroni motori situati nei vari tratti di cui abbiamo parlato, ad esempio con quelli del bulbo o delle corna anteriori del midollo spinale. Dato che il comando di un neurone va dalla corteccia fino al neuromero terminale e quindi al muscolo si parla di comando corticale puro.

Sistema extrapiramidale (via indiretta)

Fanno parte del sistema extrapiramidale tutte quelle fibre motorie (discendenti) che non appartengono alle vie piramidali. Si occupa di movimenti più “grossolani” (non sempre) rispetto alla via piramidale ma è comunque decisamente importante. Controlla i movimenti non coscienti. Gli assoni del sistema extrapiramidale a differenza di quelli del sistema piramidale seguono un percorso tortuoso. E’ un complesso intreccio di fibre nervose che coadiuvano indirettamente o direttamente il controllo muscolare volontario a cui presiede il sistema piramidale (e involontario assieme al cervelletto)

Vediamo quali vie fanno parte di questo sistema:

-tratti rubro-spinali (fibre provenienti dal nucleo rosso del mesencefalo) agisce regolando i movimenti fini degli arti superiori, in particolare delle mani.

-tratti vestibolo-spinali (origina dal nucleo vestibolare laterale del midollo allungato) interviene contribuendo a regolare muscoli coinvolti nel mantenimento della postura e dell’equilibrio.

-tratti reticolo-spinali (originano a livello della formazione reticolare del mesencefalo) collaborano anch’essi a regolare i muscoli coinvolti nel mantenimento della postura e dell’equilibrio.

-tratti tetto-spinali (originano a livello dei collicoli del tetto del mesencefalo) contribuiscono a regolare movimenti delle braccia e riflessi del capo in risposta a stimoli uditivi o visivi.

Facebooktwitterpinterestlinkedin