Oltre alla sostanza grigia abbiamo visto che “all’esterno della H” si trova la sostanza bianca, di questo colore a causa della guaina mielinica degli assoni. Vediamo qual è l’origine della sostanza bianca che vediamo in sezione trasversale del midollo spinale. Le fibre che danno la sostanza bianca appartengono sia a neuroni sensitivi (ascendenti) sia a neuroni motori (discendenti) ma vediamo meglio come sono organizzate.
Si individuano a livello della sostanza bianca tre cordoni, anteriore, laterale e posteriore. Considerando gli antimeri il cordone anteriore è individuato dalla flessura mediana anteriore e dalla radice anteriore del nervo spinale. Il cordone posteriore è individuato dal solco mediano posteriore e dalla radice posteriore del nervo spinale e il cordone laterale è individuato dalle due radici dei nervi spinali, anteriore e posteriore.
Vediamoli separatamente
Cordone posteriore
E’ un cordone sensitivo, perché raccoglie fibre esclusivamente sensitive. Comprende il fascio gracile (raccoglie la sensibilità al di sotto di T6) e il fascio cuneato (raccoglie la sensibilità al di sopra di T6) che si incrociano a livello del bulbo (il bulbo è una struttura dell’encefalo che si trova immediatamente al di sopra del midollo spinale) per proseguire a formare il lemnisco mediale.
Nel capitolo precedente abbiamo parlato della sensibilità raccolte dalle fibre sensitive. Le fibre sensitive costitutive del cordone posteriore raccolgono la sensibilità esterocettiva epicritica (fine, cutanea) la sensibilità propriocettiva cosciente (processata dal telencefalo) e la sensibilità vibratoria (esplorabile col diapason).
Consideriamo insieme cordoni laterali e anteriori per le strutture molto importanti cui danno luogo.
Cordone laterale e anteriore
Questi cordoni a differenza del cordone posteriore puramente sensitivo contengono fibre sia sensitive sia motorie.
Fasci spino cerebellari (ascendenti)
Sono due, situati nel cordone laterale.
-il dorsale diretto (raccolgono la sensibilità della parte superiore del tronco)
-il ventrale crociato (raccoglie la sensibilità della parte inferiore del tronco e anche delle gambe)
Sempre in riferimento alla sensibilità questi fasci raccolgono la sensibilità propriocettiva incosciente che è processata dal cervelletto.



