Organizzazione della sostanza grigia del midollo spinale

Osservando il midollo spinale in sezione trasversale si possono osservare due insenature, due solchi, che suddividono il midollo spinale in due metà dette antimeri. Un solco sulla parte posteriore, che si chiama solco mediano posteriore, ed un solco sulla parte anteriore, che si chiama fessura mediana anteriore.

Sempre in sezione trasversale si può osservare che nel midollo spinale la sostanza grigia è disposta all’interno mentre la sostanza bianca è all’esterno. La sostanza grigia ha la forma tipica di una H o di una farfalla, con le aree laterali che sono connesse da un canale chiamato commessura centrale (la barretta orizzontale della H). La commessura centrale ospita al centro un altro canalino che attraversa verticalmente tutto il midollo spinale chiamato canalino dell’ependima (lo descriveremo meglio in seguito).

In ogni antimero sono individuabili tre corna, corna anteriore, posteriore e laterale, fatte di sostanza grigia.

Corna anteriori

Le corna anteriori sono formate dai corpi (soma) dei neuroni motori somatici.

Corna posteriori

Le corna posteriori non contengono corpi neuronali ma fibre, perché i corpi dei neuroni sensitivi sono collocati nella radice posteriore del nervo spinale, quindi al di fuori del midollo spinale. Infatti i neuroni sensitivi sono pseudo-unipolari, ovvero un solo assone esce dal corpo e si biforca a T. Da una parte riceve lo stimolo e poi lo trasmette dall’altra al midollo spinale.

Corna laterali

Le corna laterali contengono i corpi dei neuroni effettori viscerali, che porteranno informazioni relative all'ambiente interno (visceri) ovvero facenti parte del sistema nervoso autonomo.

 

La sostanza grigia contiene tra l’altro neuroni associativi o interneuroni che collegano i neuroni associativi e motori tra loro e tra diversi tratti del midollo spinale.

Facebooktwitterpinterestlinkedin