Orifizio atrioventricolare e valvola tricuspide

La valvola tricuspide occupa l'orifizio atrioventricolare destro, localizzato a livello del pavimento dell'atrio destro, che mette in comunicazione atrio destro e ventricolo destro.E' formata da tre lembi, chiamati anche cuspidi. Ciascun lembo è costituito da una lamina fibrosa rivestita di endocardio.

La valvola è caratterizzata da due facce: la faccia rivolta verso l'alto, che guarda verso l'atrio, si chiama assiale, mentre quella rivolta verso il basso, che guarda verso il ventricolo si chiama parietale.

Ogni cuspide presenta un margine libero, rivolto verso il centro dell'orifizio, ed un margine fisso che contorna l'orifizio stesso. Il margine libero, nella sua faccia parietale, da attacco alle corde tendinee che si distendono dall'apice dei muscoli papillari. I muscoli papillari sono trabecole di I ordine con base localizzata nella parete del ventricolo e apice che da avvio alle corde tendinee suddette.

Durante la sistole ventricolare, la pressione generata dalla contrazione del miocardio fa si che il sangue vada a spingere sulle cuspidi facendole sollevare e avvicinarsi. L'avvicinamento delle cuspidi è pressochè perfetto ed avviene lungo una linea di chiusura.

Ma qual'è la funzione dei muscoli papillari?

Durante la sistole ventricolare (con leggero ritardo) i muscoli papillari si contraggono mettendo in tensione le corde tendinee. Questo fa si che le cuspidi della valvola, già sollevate, riescano meglio a sopportare la pressione esercitata dal sangue.

Facebooktwitterpinterestlinkedin