Pasta di Lassar

Ricetta 

  • Acido salicilico g 1,2
  • Zinco ossido g 15
  • Amido di frumento g 15
  • Vaselina g 28,8

(Paraffina g 5 → Intermezzo)

Preparazione

Si depone l'acido salicilico (solido) in un mortaio e si aggiunge la paraffina liquida; si leviga con il pestello fino ad ottenere una dispersione dall'aspetto lattescente e superficie liscia (n.b. → l'acido salicilico non viene polverizzato perché è un solido cristallino tende a dare polveri estremamente leggere che possono andare ad irritare le vie aeree).

A questo punto è opportuno dividere la vaselina in due porzioni. Una parte di questa (circa la metà) è necessaria per recuperare l'acido salicilico. Si aggiunge quindi al mortaio e si mescola con il pestello fino ad ottenere un sistema semisolido bianco e omogeneo.

Si prepara quindi la lastra. Al centro della lastra si depongono le polveri  (zinco ossido e amido di frumento). Ai lati delle polveri si depositano la vaselina salicilica (quella preparata nel mortaio) e la restante quota di vaselina non ancora utilizzata. Inizialmente si mescolano le due polveri con le spatole (si usano due spatole, una fa da sponda e l'altra si usa effettivamente per mescolare). Poi si cerca di far aderire tutta la polvere alla vaselina.

Al fine di ottenere una pasta omogenea si utilizza sempre una spatola come sponda e l'altra per schiacciare e mescolare.

Si verifica l'omogeneità della pasta con la tecnica dello strato sottile.

 

Facebooktwitterpinterestlinkedin