Pericardio

:: Home ::  Anatomia umana :: Apparato cardio-circolatorio :: Cuore ::

E' una sottile membrana , che avvolge il cuore ed il peduncolo vascolare ( tronco polmonare, vena cava superiore, aorta ) formato da mesotelio, ovvero epitelio pavimentoso semplice (come peritoneo e pleura). Si possono identificare due porzioni, ovvero pericardio fibroso e pericardio sieroso.

- pericardio fibroso →  membrana formata da tessuto connettivale denso.

- pericardio sieroso →  membrana interna a sua volta formata da 2 foglietti:

- foglietto viscerale : è l' epicardio, che riveste la superficie del cuore fino all'origine dei grandi vasi.

- foglietto parietale :  addossato alla superficie interna del pericardio fibroso.

I due foglietti si continuano l'uno nell'altro a livello della base del cuore.

Tra i due si identifica la cavità pericardica, uno spazio virtuale che può diventare reale in caso di accumulo di liquido pericardico (condizione patologica). Questa condizione, che deriva da un'infiammazione del pericardio, si chiama pericardite.

Rapporti del pericardio 

Per una migliore comprensione, si noti che la disposizione di apice e base di cuore e pericardio è grossolanamente invertita. Infatti, mentre l'apice del cuore è situato nella parte bassa, l'apice del pericardio è situato nella parte alta, vedi sotto.

- basediaframma.

- apice → peduncolo vascolare.

- faccia anteriore → pleura mediastinica, sterno (tra pericardio e sterno è presente connettivo a livello del quale sono localizzati i legamenti sterno-pericardici). Nel bambino è in rapporto con il timo, nell'adulto con i lobuli adiposi.

- faccia posteriore → vertebre toraciche dalla 5° alla 9°, esofago e aorta discendente.

Il pericardio trova ancoraggio nella tonaca avventizia dei vasi. In avanti si appiglia all'aorta ascendente e al tronco polmonare.

⇑ LEGGI ANCHE : Miocardio

⇓ LEGGI ANCHE : Scheletro fibroso del cuore

Facebooktwitterpinterestlinkedin