Ci sono due modi per analizzare il quinto gruppo analitico. Uno consiste nel far precipitare i cationi di questo gruppo come carbonati, mentre l'altro consiste nel ricercarli come acetati. Vediamo ora questo secondo metodo.
I cationi del quinto gruppo analitico sono calcio, bario e stronzio. Appartengono tutti allo stesso gruppo della tavola periodica. Per questa ragione hanno caratteristiche molto simili. Sfrutteremo le piccole differenze che ci sono nei loro composti per riconoscerli singolarmente.
I cationi Ba2+ ,Ca2+ e Sr2+ si ricercano a partire dalla soluzione che proviene dal quarto gruppo analitico. Se finora si è operato correttamente la soluzione deve presentarsi limpida e incolore. Dovrebbero rimanere infatti alcalino-terrosi (calcio, bario e stronzio → quinto gruppo) e alcalini (litio, sodio e potassio → sesto gruppo) che non danno soluzioni colorate.
La soluzione proveniente dal quarto gruppo è una soluzione a pH 8-9 per tampone ammonico/ammoniacale, ma è anche una soluzione solfidrica, dato che i cationi del quarto gruppo vengono precipitati come solfuri.



