Rapporti del cuore

:: Home ::  Anatomia umana :: Apparato cardio-circolatorio :: Cuore

Il cuore presenta una faccia anterosuperiore (o sternocostale), una faccia posteriore (o diaframmatica), una base e un apice (vedi → anatomia macroscopica del cuore)

Vediamo in modo sistematico quali sono i rapporti.

Faccia anterosuperiore o sternocostale

  1. cartilagini costali (dalla III alla VI)
  2. faccia posteriore dello sterno

E' coperta dai margini anteriori del polmone se non per l'aia di ottusità cardiaca, una sorta di finestra che lascia intravedere parte del ventricolo destro, a diretto contatto con la parete toracica anteriore.

Faccia posteriore o diaframmatica

  1. centro frenico del diaframma
  2. a destra con il lobo sinistro del fegato  (tramite il diaframma)
  3. a sinistra con lo stomaco (tramite il diaframma)

Base del cuore

La base del cuore come abbiamo visto in precedenza è occupata dal peduncolo vascolare (aorta, tronco polmonare e vene polmonari) ed è collocata nel mediastino anteriore. In rapporto:

  • a destra: con la faccia mediale del polmone destro
  • a sinistra ed indietro: con l'esofago

Apice del cuore

E' localizzato all'altezza del quinto spazio intercostale di sinistra.

In rapporto:

  • con la parete toracica (circondato dall'incisura cardiaca del margine anteriore del polmone sinistro)
  • margine sinistro: si trova nella fossa cardiaca per il cuore (faccia mediale del polmone sinistro)
  • margine destro: in rapporto con il diaframma

⇑ LEGGI ANCHE : Cuore

⇓ LEGGI ANCHE : Anatomia macroscopica del cuore

 

Facebooktwitterpinterestlinkedin