Reazione di Dieckmann

La reazione di Dieckmann è una condensazione intramolecolare di un diestere catalizzata da una base. Il risultato è un β - chetoestere ciclico, solitamente a 5 o 6 membri (non a caso i cicli più stabili). La reazione è segue circa lo stesso meccanismo della condensazione di Claisen.

Dieckmann reazione

Meccanismo di reazione

Step 1step 1 dieckmann

I protoni in α rispetto ai carbonili del diestere (adiacenti) sono più acidi degli altri, dato che il carbonio cui sono legati presenta una parziale carica positiva (δ+) proprio in virtù della vicinanza al gruppo carbonilico (elettron attrattore). Per questa ragione appena trattiamo con una base abbastanza forte (nel nostro esempio etossido di sodio) uno di essi viene facilmente rimosso. Ne risulta un carbanione stabilizzato parzialmente per risonanza dalla sua forma enolica (esattamente come abbiamo visto succedere nella condensazione di Claisen)

Step 2

Istantaneamente avviene la reazione di ciclizzazione (intramolecolare). Se, come in questo caso, si forma un ciclo stabilizzato a 5 o 6 termini, non c'è alcun dubbio che la reazione effettivamente avvenga. Il carbanione va ad addizionarsi al carbonile dell'estere, con il legame π che si rompe ed i due elettroni che si localizzano sull'ossigeno.

step 2 dieckmann

Step 3

La carica negativa può tornare indietro a formare il doppio legame con conseguente uscita di una molecola di alcossido. Normalmente gli alcossidi non sono buoni gruppi uscenti, ma in questo caso lo sono se paragonati all'alternativa, ovvero l'uscita di un carbanione. (N.B basicità → R- > RO-)

step 4 dieckmann

Formalmente la reazione è finita, ma dato che siamo in ambiente basico ed il composto ha un protone acido si troverà sotto forma di enolato. Per terminare la reazione ed ottenere il vero e proprio β - chetoestere è sufficiente trattare con acido.

Facebooktwitterpinterestlinkedin