Reazione di Mannich

Consiste nella reazione di un enolo con la formaldeide (CHO) grazie all'utilizzo di un'ammina secondaria (solitamente si usano ammine secondarie cicliche, ma teoricamente si potrebbe usare anche un'ammina primaria). L'importanza della reazione di Mannich sta nella possibilità di formare un nuovo singolo legame C−C.

Ci sono svariate reazioni che permettono di ottenere nuovi legami carbonio - carbonio (vedi resoconto), ma solo la reazione di Mannich consente di aggiungere un singolo atomo di carbonio ad una molecola.

Dato che la formaldeide è un substrato molto reattivo, con essa non possiamo eseguire, ad esempio, una condensazione aldolica.

reazione di mannich

 

Meccanismo di reazione

L'ammina che risulta da questa reazione viene chiamata "base di Mannich". Per spiegare ancora meglio la reazione dell'enolo sul sale di imminio (molto comune, in commercio viene chiamato sale di Eschenmoser), si consideri che possiamo descrivere quest'ultimo con due formule di risonanza; quella a destra giustifica l'elettrofilia del carbonio su cui avviene l'attacco.

risonanza imminio

Ottenere il corrisponde chetone (o aldeide)

Anche se dal punto di vista sintetico può essere molto utile ottenere un ammino-chetone (o aldeide), è molto probabile che si voglia aggiungere al nostro prodotto iniziale soltanto un nuovo legame carbonio - carbonio. Come può essere eliminata la porzione amminica dalla molecola? E' molto semplice. Si fa reagire il nostro composto con lo iodio metano e si tratta infine con una base.

mannich finale

In realtà, ad oggi si opta per altre varianti, data l'estrema tossicità dello iodio metano (agente metilante).

...Riassumendo

Vediamo alcuni esempi di reazione di Mannich:

Esempi di reazione di Mannich

Facebooktwitterpinterestlinkedin