Gli acetati sono i sali derivanti dall'acido acetico, un acido organico debole di formula CH3COOH.Lo ione acetato è di formula CH3COO-. Tutti i sali dell'acido acetico sono solubili, quindi lo ione acetato non viene riconosciuto con i metodi convenzionali.
Saggio di riconoscimento
Il saggio di riconoscimento in realtà è particolarmente semplice, e viene eseguito a partire dalla sostanza iniziale. Si tratta di un saggio di tipo odoroso.
Il reagente è il bisolfato (idrogeno solfato) di potassio, KHSO4. Questi è sufficientemente acido(ha ancora un protone acido) da spostare lo ione acetato ad acido acetico, riconoscibile per il suo caratteristico odore pungente, non a caso di aceto.
Il saggio si esegue in un mortaio. Si preleva parte della nostra sostanza incognita, si depone nel mortaio e poi si aggiunge il bisolfato di potassio. Si schiacciano e mescolano le due sostanze col pestello e si sprigiona istantaneamente odore di aceto. Questo presuppone che, ovviamente, gli acetati siano presenti nella sostanza incognita.



