Il bario viene cercato al quinto gruppo analitico come Ba2+ . La soluzione nella quale andiamo a cercare il bario è una soluzione acetica a pH 4-5.
Per vedere tutte le operazioni del quinto gruppo analitico → schema del quinto gruppo analitico
Separazione bario/stronzio e riconoscimento del bario
Il bario viene separato dallo stronzio e ricercato per utilizzo del reattivo di Caron - Raquet.
Il reattivo di Caron - Raquet è un reattivo molto specifico per la precipitazione del bario. Si tratta di bicromato di ammonio in acetato di ammonio ( (NH4)2Cr2O7 in CH3COONH4).
Alcune gocce di questo reattivo vengono aggiunte alla nostra soluzione acetica (pH 4-5). La soluzione dovrebbe assumere un colore leggermente aranciato (bicromato).
Il reattivo lascia disponibile solo la quantità minima di cromato necessario a far precipitare il cromato di bario. Le concentrazioni relative di cromato e bicromato sono legate da un equilibrio pH dipendente:
2CrO42- + 2H+ 2HCrO4-
Cr2O72- + H2O
Man mano che precipita il cromato di bario, l'equilibrio si sposta a sinistra, con sviluppo di acidità (2H+). L'eccesso di acidità farebbe retrocedere l'equilibrio nella direzione del dicromato, ma viene tamponato da CH3COO- . Si mantiene così sempre una concentrazione di cromato sufficiente per la precipitazione del solo cromato di bario.
Il cromato di bario tra l'altro, è nettamente meno solubile del cromato di stronzio (il cromato di calcio può essere considerato solubile)
Kps BaCrO4 = 2,4 · 10-10
Kps SrCrO4 = 3,6 · 10-5
Ricapitolando, la reazione che avviene è:
Il precipitato viene centrifugato e separato. Sulla soluzione sovranatante bisogna verificare se la precipitazione del cromato di bario è stata quantitativa o meno. Si aggiungono altre 2-3 gocce di reattivo. Se si ottiene nuovamente del precipitato si centrifuga e separa di nuovo. Si ripete l'operazione fintanto che si ottiene del precipitato. E' importante la rimozione totale del bario dalla soluzione. Questo perchè nella soluzione sovranatante andremo a cercare lo stronzio facendolo precipitare proprio come cromato di stronzio, anch'esso giallo.
Comunque, una volta ottenuto il precipitato di cromato di bario e separato dalla soluzione sovranatante, possiamo saggiarlo alla fiamma. I composti del bario impartiscono alla fiamma una colorazione verde tenue.



