Il litio viene ricercato al sesto gruppo analitico insieme a sodio e potassio (ammonio a parte). Come gli altri cationi che cerchiamo al sesto gruppo appartiene al primo gruppo della tavola periodica, ed ha quindi spiccate caratteristiche metalliche.
Andremo adesso a vedere in modo specifico come viene riconosciuto il litio; per vedere tutte le operazioni del sesto gruppo vai al link → schema del sesto gruppo analitico
Riconoscimento del litio
Un'aliquota della soluzione del sesto gruppo (acida per H2SO4 2N) viene alcalinizzata nettamente con NaOH 2N. Si aggiunge successivamente il reattivo precipitante, ovvero monoidrogeno fosfato di sodio, Na2HPO4.
In presenza di Li+, si ottiene un precipitato bianco di ortofosfato di litio, Li3PO4. Dato che il sale non è particolarmente insolubile, solitamente prima di mettere il reattivo precipitante alla soluzione vengono aggiunti 1-2 ml di alcol etilico (magari 98°). Il dielettrico della soluzione diminuisce e con esso la solubilità dei sali ionici, quindi in questo caso dell'ortofosfato di litio, che così più facilmente visibile.
Si può eseguire anche un saggio di conferma molto semplice. Se abbiamo ottenuto il precipitato bianco lo separiamo dalla soluzione centrifugandolo. Possiamo poi saggiare il precipitato alla fiamma per verificare che effettivamente si tratti di ortofosfato di litio e non di un altro fosfato. Il litio in fiamma da caratteristica colorazione rosso carminio.



