Il magnesio viene ricercato al quinto gruppo analitico come Mg2+ . La soluzione in cui si ricerca il magnesio è acida per acido cloridrico.
Per vedere tutte le operazioni del quinto gruppo analitico → schema del quinto gruppo
Per ricercare il magnesio non si fa altro che aggiungere 1-2 gocce di magneson (una soluzione di p-nitrobenzenazoresorcinolo in NaOH 2,5 N) alla soluzione e successivamente NaOH 2N goccia a goccia fino ad alcalinità.
Mg2+ + 2OH- Mg(OH)2
In presenza di Mg2+ si ottiene un precipitato azzurro fioccoso. Questi è dato dal magneson adsorbito sulla superficie dell'idrossido di magnesio (il solo idrossido di magnesio sarebbe bianco)
La soluzione di magneson è alcalina e di colore violetto. In soluzione acida però, si presenta color ruggine. Quindi, quando aggiungiamo il magneson alla soluzione cloridrica, ci aspettiamo che la soluzione assuma color rosso ruggine. Mano a mano che viene aggiunta la soda la soluzione torna al colore originario, violetto. Dato che può essere non facile distinguere un precipitato blu in campo violetto, si consiglia di eseguire l'aggiunta goccia a goccia. Non è necessario portare tutta la soluzione ad alcalinità, è sufficiente che si creino le condizioni locali per la precipitazione di Mg(OH)2 , il resto del lavoro lo farà il magneson.



