Il sodio viene ricercato al sesto gruppo analitico insieme a litio e potassio. Come questi ultimi appartiene al primo gruppo della tavola periodica, ed ha spiccate proprietà metalliche. Lo ricercheremo in soluzione come Na+.
In questa sede vedremo soltanto in modo specifico quali sono i saggi per riconoscere il sodio. Per una panoramica completa sul sesto gruppo analitico vai al link → schema del sesto gruppo analitico
Riconoscimento del sodio
Anche per il sodio, come per litio e potassio, non è assolutamente facile trovare una specie insolubile. Comunque, Na+ si trova in soluzione acida per H2SO4 2N. Il nostro reattivo precipitante è KSb(OH)6, esaidrossi antimoniato di potassio. Essendo un idrosso complesso, sarà stabile solamente in ambiente fortemente alcalino. In ambiente acido si degraderebbe infatti a dare:
acido antimonico, un composto bianco amorfo simile all'acido metastannico.
Per scongiurare questo evento ed ottenere il nostro precipitato di esaidrossi antimoniato di sodio NaSb(OH)6 alcalinizziamo preventivamente con KOH 2N e soltanto in seguito aggiungiamo il reattivo precipitante.
Se non si fosse certi sulla presenza o meno di precipitato si può ripetere il saggio questa volta aggiungendo in precedenza qualche goccia di alcol etilico.



