E' un comportamento tipico dei composti dell'arsenico (III), quello di reagire con idrocarburi, alcoli ecc. per dare composti dall'odore particolarmente sgradevole.
In questo caso il saggio di ricerca permette di identificare i composti di As(III) (ad esempio anidride arseniosa, As2O3) tramite la reazione con un acetato (CH3COOMe) in eccesso. Si sviluppa per riscadamento un composto chiamato ossido di cacodile, dal molto sgradevole odore agliaceo.
- Si preleva una piccola porzione della soluzione iniziale.
- Si mescola in rapporto 1:1 con acetato di sodio solido (i composti dell'arsenico (III) eventualmente presenti sono quindi sicuramente in difetto).
- Si porta il miscuglio in tubicino e si scalda a fiamma diretta. Il saggio viene eseguito completamente per via secca. Se presenti composti dell'arsenico (III) si forma ossido di cacodile con odore sgradevole facilmente rilevabile
Ricerca degli acetati
Il saggio può essere eseguito in maniera speculare per rilevare la presenza degli acetati nella sostanza iniziale, con esattamente la stessa reazione. Solo che questa volta il reagente sarà l'anidride arseniosa (As2O3), e dovremo assicurarci che quest'ultima sia in difetto rispetto alla sostanza incognita prelevata.
N.B: se nella sostanza incognita assegnata sono contemporaneamente presenti composti dell' arsenico (III) e acetati, il riscaldamento in tubicino della sostanza da sola porterà alla formazione dell'ossido di cacodile.



