Ricerca dello stronzio (V gruppo analitico)

Lo stronzio viene ricercato al quinto gruppo analitico come Sr2+ .

La soluzione in cui andiamo a ricercarlo è una soluzione acetica a pH 4-5, di colore aranciato, che abbiamo appena separato dal precipitato di cromato di bario. Il colore arancio è dovuto alla presenza di bicromato, derivante dal reattivo di Caron-Raquet che abbiamo usato per precipitare il bario.

Per vedere tutte le operazioni del quinto gruppo analitico schema del quinto gruppo analitico

Questa soluzione viene alcalinizzata con alcune gocce di NHconcentrata. Si aggiunge ammoniaca fino a che la soluzione non vira dall'arancione (bicromato) al giallino (cromato).

2CrO42- + 2H+    2HCrO4-   Cr2O72-  + H2O

L'ammoniaca (base) sequestra H+ e l'equilibrio si sposta a sinistra. La maggior concentrazione di cromato è funzionale alla precipitazione del cromato di stronzio che è molto più solubile del cromato di bario e quindi necessita una maggiore concentrazione di cromato per superare il suo prodotto di solubilità (*[Sr2+][CrO42-] > Kps) .

E' talmente difficile da precipitare che alla soluzione si aggiungono alcune gocce di alcol etilico 98°.

L'alcol è un solvente leggermente peggiore dell'acqua (meno polare, non stabilizza bene quanto l'acqua gli ioni in cui si deve dissociare un sale per sciogliersi) e quindi la solubilità del cromato di stronzio in questa miscela (acqua - alcol) diminuisce.

cromato di stronzio

Anche in questo caso, come controprova, dopo aver centrifugato e separato il precipitato si può saggiare in fiamma. I composti dello stronzio colorano la fiamma di rosso.

Facebooktwitterpinterestlinkedin