Riconoscimento del Nichel

Il nichel viene ricercato al quarto gruppo analitico come Ni2+. Viene precipitato come solfuro insolubile a pH 8-9 per tampone ammonico/ammoniacale. Il reattivo precipitante è Na2S (preferibile a TAA e solfuro di ammonio).

solfuro di nichel

In realtà il nichel e il cobalto non vengono ricercati come solfuri. Vengono ricercati direttamente nella soluzione proveniente dal terzo gruppo analitico. Questa soluzione è a pH 8-9 per tampone ammonico/ammoniacale.

Il nichel se presente si trova sotto forma di ammino complesso tetra o esacoordinato → Ni(NH3)62+ o Ni(NH3)42+.

Riconoscimento del nichel

Si ricordi che la soluzione proveniente dal terzo gruppo analitico viene divisa in due. In una porzione si ricercano cobalto e nichel, nell'altra zinco e manganese.

-Reazione di Tschugaeff

Bisogna accertarsi che il pH della soluzione proveniente dal terzo gruppo sia effetivamente 8-9. Un pH più alcalino, dato da un eccesso di ammoniaca, significherebbe bassa concentrazione di Ni2+ "libero"(perchè complessato dall'ammoniaca).

All'aliquota in cui si ricerca il nichel si aggiungono 2-3 gocce di dimetilgliossima (soluzione alcolica). Se presente Ni2+ si forma un precipitato fioccoso rosso ciliegia.

complesso nichel dimetilgliossima

Il precipitato si forma perchè il complesso nichel-dimetil gliossima è più stabila del complesso nichel-ammoniaca. Il complesso è però solubile in ambiente acido, come si può vedere dalla stechiometria della reazione.

In realtà, anche il cobalto forma un complesso con la dimetilgliossima. Il complesso è color ruggine e solubile. Si usa di solito un eccesso di reattivo (dimetilgliossima), così da delineare un precipitato rosso ciliegia (complesso insolubile del nichel) in campo ruggine (complesso solubile del cobalto).

 

* (Vedi → ricerca del cobalto)

La ricerca del nichel viene anche effettuata a partire dalla soluzione in cui si è fatto precipitare il cobalto come sale di Fischer (o cobaltinitrito di potassio). Questa soluzione (dopo aver centrifugato e allontanato il precipitato giallo di cobaltinitrito) viene alcalinizzata con soda. Se presente Ni2+ precipita Ni(OH)2 , idrossido di nichel, un precipitato dall'evidente colore verde mela. Per ulteriore conferma, dopo aver separato e lavato accuratamente il precipitato, si può trattare con acqua di bromo. Brossida Ni(OH)a Ni(OH)3 , di colore bruno.

Facebooktwitterpinterestlinkedin