Romanticismo
L'idealismo romantico tedesco è parte integrante di un discorso sul romanticismo.
Il romanticismo ha avuto un grande risvolto filosofico e la filosofia di Hegel è un espressione del romanticismo europeo.
Trattiamo i punti salienti di questo movimento partendo dall'analisi di alcune citazioni di autori romantici:
- Il romanticismo celebra il sentimento e si deduce che la razionalità è dipendente da esso.
- Il pensiero è soltanto un sogno del sentimento. (Novalis)
- Quando in codesto sentire ti senti veramente felice, chiamalo pure allora come vuoi :chiamalo felicità, cuore, amore, Dio. Per questo io non ho nome alcuno. Il sentimento è tutto! La parola è soltanto suono e fumo. (Goethe, Faust)
Il linguaggio è una sovrastruttura, non rappresenta la realtà, la quale sta solo nel sentimento.
- Soltanto un artista può indovinare il senso della vita. (Novalis)
Se il sentimento ha un primato tra le facoltà umane, il senso della vita lo individua il poeta, quindi il vero giudizio conoscitivo non è il giudizio determinato della scienza, ma il giudizio estetico.
- Il poeta comprende la natura meglio che lo scienziato.(Novalis)
Il poeta coglie la spiritualità della natura, il poeta coglie lo stretto legame tra essere umano e natura, la quale ha segreti scopribili solo se si usa il sentimento.
- Il filosofo è poeta, il poeta è filosofo, è un profeta. (Schlegel)
- Il senso per la poesia ha molto in comune col senso per il misticismo. Rappresenta l'irrappresentabile, vede l'invisibile, sente il non sensibile.(Novalis)
La poesia coglie un senso nascosto, coglie l'invisibile.
- La poesia romantica è ancora in divenire. Essa sola è infinita , come essa sola è libera, e riconosce come sua legge prima questa: che l'arbitrio del poeta non soffre legge alcuna. (Schlegel)
In senso filosofico si sperimenta un senso di insoddisfazione nella scienza Galileiano-Newtoniana precedente. La filosofia deve distaccarsi dalla scienza ed immergersi nella poesia.
L'intellettuale romantico non si immerge nella natura guardando le leggi fisiche, ma cercandola sua semplicità perduta, utilizzando quindi non uno sguardo razionale di dominio, ma contemplativo e sentimentale.
- La musica è la più romantica di tutte le arti, il suo tema è l'infinito, essa è il misterioso sanscrito della natura espresso in suoni, che riempie di infinito desiderio il petto dell'uomo, il quale solo in essa intende il sublime canto degli alberi, dei fiori, degli animali, delle pietre, delle acque! (Hoffman)
La musica è il modo in cui la natura si espone, la musica è quindi un linguaggio. Questa è l'arte adatta perché ha come limite l'infinito, superando così i limiti della scienza.
- La musica è la più romantica di tutte le arti, si potrebbe quasi dire che essa sola è il romanticismo, poiché solo l'infinito è il suo tema. (Hoffman)



