E' costituito da anelli fibrosi (connettivo denso e regolare, molto collagene e poche fibre elastiche) che circondano gli orifizi valvolari (orifizi atrioventricolari e orifizi che ospitano le valvole semilunari) supportando le valvole cardiache; presenta inoltre formazioni connettivali che danno attacco ai fasci miocardici. Lo spazio che c'è tra questi quattro anelli è riempito da connettivo fibroso che forma :
- trigono fibroso destro posto tra l'orifizio aortico (valvola aortica) e i due orifizi atrio-ventricolari (valvole tricuspide e bicuspide).
- trigono fibroso sinistro posto tra l'orifizio atrio-ventricolare sinistro e quello aortico.
L'anello fibroso dell'orifizio polmonare non forma lo scheletro fibroso ma da esso origina il tendine che si attacca sul lembo valvolare aortico di destra.
Funzione dello scheletro fibroso
Lo scheletro fibroso è un elemento fondamentale in quanto è alla base della conformazione del cuore, dato che da attacco ai fasci muscolari che formano le pareti di atri e ventricoli. E' inoltre alla base della struttura della valvole cardiache, a cui da tra l'altro attacco tramite lamine connettivali. Un'altra funzione importantissima dello scheletro fibroso del cuore è l'isolamento elettrico di atri e ventricoli; significa che l'impulso elettrico viene condotto separatamente ad atri e ventricoli, ed è completamente sotto il controllo del sistema di conduzione del cuore.



