La sclera è una lamina resistente, formata da fibre elastiche e connettivali (collagene), che costituisce la parte esterna posteriore della parete oculare.
- Superficie esterna è in rapporto con la capsula di Tenone. Da inoltre inserzione ai muscoli estrinseci dell'occhio.
- Superficie interna è in rapporto con la coroide, al di sotto, mentre in avanti col corpo ciliare ed il contorno dell'iride.
Nel bambino la sclera si presenta giallastra, mentre crescendo assume colorazione bianca-bluastra.
- In avanti è ricoperta dalla congiuntiva bulbare.
- Posteriormente invece presenta una zona di minore spessore chiamata lamina cribrosa della sclera. Dalla lamina cribrosa passano i filamenti del nervo ottico. Inoltre, in corrispondenza della lamina cribrosa ci sono delle piccole aperture, dei forellini, che danno passaggio a:
- vene vorticose
- arterie ciliari posteriori brevi e lunghe



