Seni paranasali

Seni paranasali

I seni paranasali sono cavità piene d’aria appartenenti a quattro ossa del cranio che contribuiscono ad alleggerire il peso del massiccio faciale ma servono anche come cassa di risonanza per la voce. I seni prendono appunto il nome dalle ossa sulle quali risiedono, frontali, mascellari, etmoidali, sfenoidali. Si formano per pneumatizzazione, ovvero le ossa vengono scavate internamente. I Seni paranasali si aprono nei meati nasali. Il seno frontale risiede nell’osso frontale ed è in comunicazione con il meato superiore così come il seno sfenoidale (risiedente nello sfenoide) e le cellule etmoidali posteriori. Il seno mascellare risiede nell’osso mascellare e comunica con il meato medio così come le cellule etmoidali medie e anteriori. Sotto il cornetto nasale inferiore (quindi a livello del meato inferiore) si apre il canale naso lacrimale.

 

Facebooktwitterpinterestlinkedin