Sistema digerente istologia

A partire dall’esofago per arrivare fino all’intestino crasso le pareti dell’apparato digerente presentano 4 lamine concentriche, chiamate tonache. Andando dall’interno all’esterno sono: tonaca mucosa, tonaca sottomucosa, tonaca muscolare, tonaca sierosa o avventizia. Le loro composizioni rispettivamente sono:

-tonaca mucosa: tessuto epiteliale, lamina propria (connettivo lasso), muscolaris mucosae

-tonaca sottomucosa: connettivo lasso e denso, vasi, nervi, tessuto linfoide.

-tonaca muscolare: doppio strato di muscolatura liscia (eccezioni esofago e stomaco), lo strato interno circolare e lo strato esterno longitudinale.

-tonaca sierosa o avventizia

 

Scendiamo più nel dettaglio (sempre passando dall’interno all’esterno):

 

-tonaca mucosa: epitelio cilindrico semplice per stomaco e intestino. Epitelio pavimentoso stratificato non cheratinizzato per bocca, orofaringe, esofago e canale anale. All’interno della lamina propria oltre ai vari vasi e nervi sono localizzate anche delle ghiandole. La muscolaris mucosae è uno strato sottile di muscolatura liscia, che si ispessisce progressivamente percorrendo il tratto gastrointestinale dalla bocca al retto.

 

-tonaca sottomucosa: sostanzialmente è tessuto connettivale, le fibre nervose e quindi i gangli al suo interno contribuiscono a formare il plesso nervoso sottomucoso (di Meissner), a livello dell’esofago e del duodeno contiene anche ghiandole.

-tonaca muscolare: oltre ai due strati di muscolatura già accennati c’è da sottolineare la presenza del plesso mioenterico di Auerbach (connesso a quello di Meissner da fibre anastomotiche)

 

-tonaca avventizia o sierosa: innanzitutto occorre fare una puntualizzazione; avventizia e sierosa non sono sinonimi, si tratta di due differenti tipi di tonache. Avventizia e sierosa hanno gli stessi componenti, ovvero sono entrambe costituite da tessuto connettivo lasso. La differenza sta nel fatto che la sierosa è ricoperta da peritoneo. Per questa ragione gli organi intraperitoneali hanno una tonaca sierosa mentre gli organi retroperitoneali hanno prevalentemente una tonaca avventizia.

Facebooktwitterpinterestlinkedin