I nervi spinali originano dall’unione di fibre motrici e fibre sensitive;
come abbiamo visto le radici posteriori contengono solo fibre sensitive mentre le radici anteriori contengono fibre motrici. Dato che un nervo spinale è dato dall’unione di queste due radici il risultato è che il nervo è misto contenente fibre sensitive somatiche e viscerali e motrici somatiche e viscerali (i nervi encefalici non sono invece necessariamente misti). Il midollo spinale è contenuto nel canale vertebrale e quindi da dove escono le fibre nervose a formare i nervi spinali? In corrispondenza dei fori di coniugazione presenti tra due vertebre contigue.
Abbiamo 31 paia di nervi spinali che emergono dalla colonna vertebrale, già citati, e sono 8 cervicali (il primo paio tra atlante e foro occipitale), 12 toracici, 5 lombari, 5 sacrali e 1 coccigeo. Le porzioni del corpo che sono innervate da un nervo specifico si chiamano dermatomeri. I nervi spinali (consideriamo un singolo nervo spinale) una volta uscito dai fori di coniugazione di divide a dare un ramo ventrale ed un ramo dorsale. I rami ventrali dei vari nervi spesso si intrecciano a dare strutture chiamate plessi, mentre i rami posteriori sono più piccoli e non formano plessi, ma sembrano innervare le strutture in modo più rigoroso e segmentato. I plessi principali sono il cervicale, il brachiale, il lombare ed il sacrale, dai plessi originano molti nervi che si dirigono verso numerosissime strutture.



