Struttura del cuore

:: Home ::  Anatomia umana :: Apparato cardio-circolatorio :: Cuore ::

Le pareti del cuore sono formate da tre strati, che dall'interno all'esterno sono:

- endocardio → endotelio (epitelio pavimentoso semplice) riveste le pareti interne (atri, ventricoli, e si continua con l'endotelio dei vasi afferenti e efferenti, che entrano ed escono dal cuore). Appoggia sulla lamina propria, che presenta fibre elastiche, mentre ancora al di sotto troviamo tessuto connettivo lasso con funzione trofica.

- miocardio  → tessuto muscolare striato (tipico del cuore); presenta due sistemi diversi, uno per gli atri ed uno per i ventricoli, separati dallo scheletro fibroso del cuore a cui tra l'altro si appigliano le fibrocellule muscolari. I dischi fibrosi danno attacco anche alle valvole cardiache.  Per le pareti del cuore si parla di miocardio comune mentre per il sistema di conduzione del cuore si parla di miocardio specifico.

- epicardio → Corrisponde al foglietto viscerale del pericardio sieroso. Avvolge "internamente" la superficie esterna del cuore, conferendogli un aspetto liscio e traslucido, fino all'origine dei grandi vasi che emergono dal cuore. E' una membrana sierosa, costituita da cellule mesoteliali che appoggia su una lamina di connettivo. Al di sotto si trova lo strato sottoepicardico (connettivo) in cui decorrono i vasi coronarici. Presenta in alcune porzioni accumuli di tessuto adiposo.

⇑ LEGGI ANCHE : Anatomia macroscopica del cuore

⇓ LEGGI ANCHE : Miocardio

Facebooktwitterpinterestlinkedin