Struttura della corteccia cerebrale

Vediamo approfonditamente la struttura della corteccia cerebrale. Nei mammiferi superiori si chiama neocorteccia o neocortex. La sua struttura e il suo spessore non sono omogenei come quelli del cervelletto.

Si distingue un architettura fatta da sei strati, che sono, dal più esterno al più interno:

  1. strato molecolare
  2. strato granulare esterno
  3. strato piramidale esterno
  4. strato granulare interno
  5. strato piramidale interno
  6. strato delle cellule polimorfe

Gli strati non sono così disposti su tutta la superficie degli emisferi cerebrali ma anzi variano a seconda del tratto e contribuiscono a determinare specifiche aree funzionali.

I tipi cellulari che sono presenti nella corteccia sono le cellule piramidali, le cellule granulari e le cellule associative.

Le cellule piramidali sono cellule con morfologia a piramide triangolare che si trovano nelle aree motorie della corteccia e da cui prendono il via le vie piramidale ed extrapiramidale.

Le cellule granulari sono localizzate in particolar modo nelle aree sensitive.

Infine le cellule associative fungono da connettori di diverse aree della corteccia.

Facebooktwitterpinterestlinkedin