Trattamento sistematico dell'equilibrio chimico

Bilancio di massa (o bilancio di materia)

"Il bilancio di massa dice che, se introduco in soluzione specie che contengono determinati atomi (o gruppi di atomi), la quantità esatta di questi atomi deve essere presente all'equilibrio, seppur non necessariamente nelle stesse specie cui appartenevano in partenza".

Espresso in modo meno formale, le equazioni di bilancio di massa consentono di collegare le concentrazioni analitiche dei soluti con le concentrazioni delle varie specie presenti all'equilibrio.

E' molto più semplice capire questi concetti tramite degli esempi.

Supponiamo di sciogliere 1 mole di acido acetico (solido sotto i 16,7 °C) in 1L di acqua deionizzata. In quanto acido debole, l'acido acetico si dissocerà parzialmente:

CH3COOH \rightleftharpoons CH3COO- + H+

Quindi dopo aver portato in soluzione non avremo più una mole di acido, ma poco meno, dato che parzialmente si sarà dissociato a dare ioni CH3COO- e H+. Nell'immagine sotto si vede un esempio grossolano di quello che effettivamente succede (scorri sull'immagine per ingrandirla)

Il bilancio di massa per l'acido acetico sarà quindi:

CHA = [CH3COOH] + [CH3COO-]

Dove CHA è la concentrazione analitica dell'acido,  [CH3COOH] è la concentrazione della specie indissociata all'equilibrio e [CH3COO-] è la concentrazione della specie dissociata all'equilibrio.

Se il composto può dissociarsi in vari modi, l'equazione deve comprendere tutti i prodotti. Ad esempio, se dovessimo scrivere il bilancio di massa per l'acido fosforico H3PO(anche in questo caso indichiamo la concentrazione analitica con CHA :

CHA = [H3PO4] + [H2PO4-] + [HPO42-] + [PO43-]

 Vediamo infine un esempio leggermente più complesso. Supponiamo di dover scrivere l'equazione del bilancio di massa per una soluzione satura di fosfato di argento Ag3PO4.

Dato che in soluzione per ogni mole di fosfato PO43- corrisponde a tre moli di Ag+ (per la stechiometria del sale) verrebbe immediato scrivere:

[Ag+] = 3[PO43-]         

Ma quest'equazione non è corretta, dato che  il fosfato in presenza di acqua può essere protonato a dare HPO42-  , H2PO4-  e  H3PO4.

L'equazione corretta è quindi:

[Ag+] = 3 { [PO43-]   + [HPO42-]  + [H2PO4-] + [H3PO4] }

Facebooktwitterpinterestlinkedin