Gli ureteri sono due condotti muscolo membranosi che portano l’urina dai reni fino alla vescica. Sono in posizione retroperitoneale e lunghi circa 25 cm. Vanno dalla regione lombare (dove prendono avvio, fino alla parete postero laterale della vescica. Gli ureteri hanno una particolare configurazione interna, in quanto non sono dotati di tonaca sottomucosa, con la mucosa formata da epitelio di transizione, che fa sì che l’uretere possa distendersi e stirarsi alternativamente. La tonaca muscolare a due strati di cellule muscolari lisce poste in maniera esattamente opposta a quanto visto per l’apparato digerente, ovvero con lo strato esterno circolare e lo strato interno longitudinale. L’urina viene spinta quindi nell’uretere per onde peristaltiche. Entrambi gli ureteri presentano 3 restringimenti, uno immediatamente dopo l’origine, una a livello della flessura marginale (curva determinata dall’incrocio con i vasi iliaci) e l’ultimo poco prima dello sbocco nella vescica.



