Vacuolo

E’ una cavità (o cisterna interna) delimitata da membrana, il Tonoplasto (normale doppio strato fosfolipidico), contenente una soluzione, il succo vacuolare, comprendente sostanze di varia natura. I vacuoli sono piccoli e numerosi nelle cellule vegetali giovani, ma mano a mano che queste arrivano a maturazione, si ingrandiscono assorbendo acqua e si fondono.

Al contrario di ciò che si potrebbe pensare, la maggior parte della crescita della cellula vegetale è dovuta all’espansione del vacuolo, e non il contrario. In una cellula matura il vacuolo occupa la maggior parte del volume cellulare, finendo con lo schiacciare il citoplasma in periferia. Questa crescita continua fintanto che la parete lo permette, per cui dipende dall’elasticità di quest’ultima.

Il vacuolo è un organulo caratteristico della cellula vegetale e di fondamentale importanza. A causa della parete cellulare, infatti, le cellule vegetali non sono in grado di fare esocitosi.

Le sostanze possono essere accumulate al suo interno essenzialmente per 3 motivi:

  • come sostanze di rifiuto
  • come sostanze di riserva
  • per svolgere un determinato ruolo fisiologico.

Queste differenti classi sono riconducibili a specifici grafici concentrazione – tempo:

  • Sostanze di rifiuto:

Le sostanze di rifiuto vengono accumulate all’ interno del vacuolo perché non c’è possibilità di smaltirle, ed ecco perché solitamente la loro concentrazione continua a crescere, per quanto compatibile con la vita della cellula.

di-rifiuto

  • Sostanze di riserva

Anche le cellule vegetali necessitano di sostanze che svolgano il ruolo di riserva, intesa come riserva energetica ma anche come riserva di precursori di sintesi di strutture cellulari.
di-riserva

  • Sostanze con ruolo fisiologico 

Sostanze che vengono accumulate velocemente finché non si arriva alla concentrazione minima necessaria per svolgere un ruolo fisiologico. Si potrebbe trattare per esempio di sostanze tossiche accumulate nel vacuolo come deterrenti per la predazione animale.

fisiologici

Dal punto di vista fisico le sostanze contenute in questo organulo possono dare origine a:

  • soluzioni ioniche
  • soluzioni colloidali
  • sospensioni
  • inclusioni solide
  • emulsioni 
  • 2 fasi liquide
  • lattici (miscugli eterogenei che possono contenere sostanze in sospensione, emulsione e soluzione. Solitamente i lattici sono tossici e di colore bianco)
Facebooktwitterpinterestlinkedin