Vescica urinaria

E’ un organo muscolare vuoto che varia le proprie forma e dimensioni a seconda dello stato funzionale, la cisterna di raccolta dell’urina proveniente dagli ureteri. Quando la vescica si riempie di urina quest’ultima viene espulsa con la minzione, che non è altro che un atto riflesso, anche se gli eventi che ne stanno alla base sono molteplici e non così semplici da esporre.

Rapporti vescica

I rapporti variano a seconda dello stato funzionale della vescica (piena o vuota) e anche tra maschio e femmina. La vescica è situata dietro la sinfisi pubica. Quando è piena prende contatto anche con la parete addominale. E’ un organo sottoperitoneale

MaschioDavanti al retto, al di sotto c’è la prostata. Collegata al retto da cavo retto-vescicale FemminaDavanti all’utero. Collegata all’utero da cavo utero-vescicale

 

 

Configurazione interna vescica

Tonaca mucosa: ricopre la superficie interna della mucosa, la parte che sporge sul lume. E’ caratterizzata da epitelio di transizione che comprende: cellule ad ombrello, cellule con la clava e cellule basali. L’epitelio di transizione è un particolare tipo di epitelio che cambia forma ed estensione a seconda dello stato funzionale dell’organo.

Tonaca sottomucosa: tessuto connettivo denso irregolare

Tonaca muscolare: tre strati di muscolatura liscia nel complesso abbastanza spessa che forma il muscolo detrusore. Infine a livello del collo vescicale si trova lo sfintere uretrale interno.

Tonaca avventizia: tessuto connettivo lasso con fibre elastiche e collagene.

 

Facebooktwitterpinterestlinkedin